Fra le diverse prospettive disciplinari chiamate in causa dal problema della identità etnica vi è anche l'antropologia che ha, quale uno dei principali oggetti di studio, l'esistenza di forme elementari della vita associata, come esse si presentano a livello etnografico.
[...]
Il libro fornisce a questo proposito un importante contributo in quanto mette al centro del discorso alcuni esempi di come talune comunità preletterate concepiscono e mettono in atto complesse procedure rituali per far fronte al rischio della disintegrazione della loro struttura comunitaria, così come a quello dato dal pericoloso confronto con altre comunità, in funzione delle quali si definiscono come identità etnica.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.ing@unibs.it).