Il volume fornisce un'ampia panoramica sulle basi della progettazione delle strutture in cemento armato con riferimento alle più aggiornate normative italiane ed europee. In particolare il testo illustra i metodi di progetto basati sul metodo degli stati limite che rappresenta lo strumento fondamentale per il calcolo delle strutture in cemento armato alla luce della recente normativa.
[...]
Particolare attenzione viene rivolta alla progettazione per duttilità, fondamentale in zona sismica, e ai problemi di durabilità. Alla parte teorica sono sistematicamente affiancati esempi applicativi di supporto all'apprendimento dei concetti esposti. Opera di successo e punto di riferimento sull'argomento, questa nuova edizione del volume recepisce sia le esperienze didattiche maturate negli anni di utilizzo del testo sia il recente aggiornamento delle Norme Tecniche per le Costruzioni approvate nel novembre del 2014 nell'assemblea del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici. Pur mantenendo l'impianto complessivo della prima edizione, il testo è stato notevolmente arricchito al fine di soddisfare le esigenze sia degli studenti sia dei professionisti. Sono stati introdotti chiarimenti puntuali e nuovi esempi esplicativi, sono stati allineati terminologia e contenuti alla nuova versione delle Norme Tecniche per le Costruzioni, e sono state aggiunte nuove tematiche di interesse e di pratica applicazione quali il calcolo a flessione e pressoflessione delle sezioni circolari, le procedure di calcolo per tener conto dell'effetto del confinamento negli elementi in cemento armato, nonché un intero nuovo capitolo mirato alla trattazione dello stato limite ultimo di punzonamento.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.ing@unibs.it).