La nuova edizione di questo manuale risponde a due importanti esigenze: dar conto delle rilevanti novità legislative, come l'approvazione dei due codici, quello delle comunicazioni elettroniche (d.lgs n. 214 del 2003) e quello della radiotelevisione (d. Igs n.
[...]
177 del 2005) la cui attuazione ha nel frattempo messo a regime la disciplina dei due settori; e di rafforzare la sua vocazione, già rivelatasi con successo, di manuale per i corsi di diritto dell'informazione anche al di fuori delle facoltà giuridiche, tratteggiando in modo specifico gli elementi di diritto costituzionale necessari alla comprensione della tutela dei diritti fondamentali e, in particolare, della libertà di manifestazione del pensiero.
La richiesta di prestito consente di riservare e far preparare documenti che risultino disponibili per il prestito.
I volumi richiesti resteranno al banco prestito a nome del richiedente per TRE giorni, trascorsi i quali senza che siano stati ritirati, torneranno disponibili per gli altri utenti. Le richieste di prestito inviate da utenti esterni si intendono per la sola consultazione in sede.
Docenti e ricercatori che desiderino ricevere i volumi con consegna "sulla scrivania" sono pregati di indicare l'indirizzo di recapito nel campo note che appare in fase di conferma della richiesta (in caso di utilizzo del catalogo tradizionale comunicarlo via email alla Biblioteca: biblioteca.ing@unibs.it).